Trinciatutto, trinciaerba e trinciasarmenti
Il trinciatutto è una macchina agricola insostituibile per i lavori di gestione e manutenzione del verde pubblico e privato, usato per tagliare e sminuzzare ogni tipo di arbusto e residuo vegetale e lasciare la superficie del terreno uniforme e omogenea.
Rinieri srl produce più di 20 modelli di trinciatutto per adattarsi a tutte le esigenze di aziende agricole e manutentori del verde: rasaerba e trinciaerba per giardini e prati, trinciasarmenti per sfalci o resti di potature di vigneti e frutteti, trincia laterali, universali e forestali per rami, sterpaglie, stoppie o per la pulizia di fossi e bordi stradali.
Una gamma di trinciatutto per tutte le esigenze
Il trinciatutto può essere utilizzato per pulire i terreni da erbacce, infestanti e arbusti e per tritare residui vegetali di colture e di potature. E nelle versioni più pesanti e potenti è impiegato per trinciare e sminuzzare rami e residui vegetali con dimensioni maggiori negli interventi di pulizia del sottobosco e di terreni incolti.
Visti i numerosi impieghi, in Rinieri abbiamo progettato e costruito trinciatutto con dimensioni, potenze e caratteristiche diverse per sodisfare ogni esigenza.
In questo modo riusciamo a dividere la nostra offerta in base al lavoro da effettuare e al materiale da trinciare:
- i rasaerba e trinciaerba per giardini, prati e parchi, adatti allo sfalcio dell’erba (nei modelli RAS, TRD e TRM-R);
- per i residui di cereali (nei modelli specifici TRC e T-RAPTOR);
- i trinciasarmenti da impiegare nei vigneti (nei modelli TRF, TRU, TRF-D, TRU-D, TRC, TRL, TRP, TRR1, TRR2);
- i trinciatutto per le potature nei frutteti (nei modelli TRU, TRU-D, TRC, TRL, TRL-L, TRL-B, TRP, TRR1, TRR2);
- i trincia forestali per la pulizia del sottobosco, adatti a trinciare grossi rami e sterpaglie (nei modelli TRX e TRK).
Ma possiamo dividere i trinciatutto anche in base alle configurazioni rispetto al trattore:
- fissi, che che lavorano in posizione posteriore rispetto al trattore (i modelli TRD, TRK, TRM-R);
- reversibili, dotati di doppia presa di forza – anteriore e posteriore – che possono essere collegati anche davanti al trattore, più manovrabili e precisi (i modelli TRD, TRF-D, TRU, TRU-D, TRC, T-RAPTOR, TRR1, TRR2);
- spostabili, che permettono lo spostamento laterale – manuale o idraulico – del macchinario che riesce a sporgere dal profilo del trattore (i modelli TRF, TRF-D, TRU, TRU-D, TRC, T-RAPTOR, TRL, TRL-B, TRL-L, TRP, TRX);
- a spostamento laterale maggiorato, utilizzati per le operazioni di sfalcio e trinciatura in fossi, argini, bordi stradali e per pulire sotto le fronde degli alberi (i modelli TRS, TRS-E, TRSM, TRSM-E, TRSP, TRSP-E).