Macchinari per la potatura e il controllo della chioma del vigneto
Le macchine agricole per la gestione e il controllo della chioma del vigneto sono in grado di semplificare e rendere più veloci tutte quelle operazioni di potatura verde finalizzate al miglioramento della salute della pianta e della qualità della produzione.
Rinieri srl produce una vasta scelta di macchinari agricoli per la gestione e il controllo della chioma del vigneto: cimatrici a barre bilama o coltelli costruite in diverse geometrie sia singole che doppie per adattarsi a tutte le necessità e le tipologie di coltivazioni; defogliatrici a rulli, potatrici da secco, spollonatrici per il diserbo meccanico.
Gestione del vigneto: telai e attrezzi
Le macchine per la gestione della chioma del vigneto sono collegate a telai.
In Rinieri abbiamo tre famiglie di telai, con diverse caratteristiche in base al tipo di vigneto e di terreno su cui lavorare. Comune è l’attacco anteriore che consente di controllare costantemente e regolare la posizione durante la guida all'interno del filare per una lavorazione perfetta.
- I telai Tower sono caratterizzati da una struttura a colonna fissa centrale molto robusta, resistente e stabile. Ideali per vigneti situati su terreno prevalentemente pianeggiante.
- I telai Vision si caratterizzano dalla migliore visibilità per via della struttura ribassata. Grazie alla possibilità di regolare idraulicamente le barre verticali ad altezze differenti, è adatta a varie tipologie di impianto anche con pendenze laterali del suolo e per il lavoro in collina.
- I telai Eco sono caratterizzati da una struttura a colonna fissa centrale robusta e resistente. Rispetto ai telai Tower, i modelli Eco sono macchine più semplici perché hanno tutte le regolazioni manuali. Una macchina performante stabile e affidabile dai prezzi contenuti.
I telai sono polivalenti ed adattabili al cliente. Dotati di inclinazione ed alzata idraulica, permettono tutte le movimentazioni e le regolazioni della struttura e delle barre, necessarie per una precisa e perfetta gestione della chioma.
Ai telai Rinieri, disponibili in versione singola e doppia – che permette di lavorare entrambi i lati del filare in un solo passaggio e risparmiare tempo –, si possono montare cimatrici con diverse geometrie di barra, testate defogliatrici, prepotatrici e spollonatrici.
Cimatrice
Abbiamo una gamma di cimatrici a denti e a coltelli costruite in diverse geometrie sia singole che doppie per adattarsi a tutte le necessità e le tipologie di coltivazioni e in grado di soddisfare le richieste e le esigenze di ogni singolo viticoltore. Ideali per una buona e veloce cimatura estiva del vigneto.
Puoi scegliere tra:
- barre di taglio bilama CRL sono molto robuste e permettono un taglio preciso e pulito del tralcio della vite grazie al doppio movimento lama-dente alternativo;
- barre di taglio CRV con coltelli rotanti in acciaio inox, robuste e leggere, permettono un taglio veloce e preciso dei tralci delle viti.
Grazie ai telai polivalenti ed adattabili, puoi scegliere la configurazione che risponde meglio alle tue esigenze.
Le cimatrici vengono montate su
- telai Eco nei modelli doppi I o L rovesciata;
- telai Vision nei modelli singoli o doppi con
geometrie di barra a I o C, L, L rovesciata e U rovesciata;
- telai Tower nei modelli singoli o doppi con
geometrie di barra a I o C, L, L rovesciata e U rovesciata.
Defogliatrice
La testata defogliatrice DRF a rulli contrapposti è ideale per rimuovere le foglie nella zona di produzione nei vigneti in modo da favorire la maturazione dei grappoli d’uva e ridurre la necessità di trattamenti fitosanitari.
I due rulli contrapposti, uno in acciaio inox munito di asole e l’altro in gomma, rimuovono le foglie senza arrecare danni ai grappoli più giovani. E le foglie in eccesso, rimosse dal macchinario vengono poi aspirate.
La testata può essere applicata ai telai Tower e Vision sia singoli che o doppi, così puoi defogliare entrambi i lati del filare in un solo passaggio e risparmiare tempo.
Prepotatrice
La testata prepotatrice CPL per la potatura invernale nei vigneti è formata da due colonne di dischi in lamiera ad alta resistenza, disponibile nella versione classica con distanza di 100 mm fra i dischi di taglio per impianti a cordone speronato e compatta, con distanza di 70mm per impianti Guyot.
Macchinario ideale per effettuare una stralciatura che avviene in tutta sicurezza e senza danni.
La prepotatrice può essere montata sui telai Tower e Vision.
Spollonatrice
La testata spollonatrice idraulica SRV è progettata per il diserbo meccanico, per rimuovere i nuovi getti o polloni che si formano lungo il fusto delle viti e nei frutteti oltre che alle erbe infestanti.
La rotazione dell'albero alla velocità opportuna rende i flagelli – disponibili in 3 tipi diversi in base alle tipologie e robustezza delle piante – estremamente efficaci nelle operazioni di spollonatura dei filari dei vigneti e dei frutteti senza danneggiare i piedi delle piante.
La testata spollonatrice può essere applicata sui telai Vision ed Eco in versione doppia e sul telaio Tower in versione scavallante.