
La concimazione dei frutteti e dei vigneti deve soddisfare parametri sempre più professionali, legati a temi agronomici e ambientali. Partendo da questi obiettivi è nata la collaborazione tra la società italiana Scam, leader nel campo dei fertilizzanti, e la storica azienda forlivese di attrezzature agricole Rineri, presente in oltre 66 paesi nel mondo.
Recentemente sono state fatte prove dimostrative su frutteti di albicocco in provincia di Forlì, presso Agricola Guidi, per verificare le modalità di applicazione e definire i parametri specifici da inserire nel database dello spandiconcime dei principali prodotti granulari per frutteto/Vigneto di Scam, concimi organo-minerali con certificazione EPD (Enviormental Product Declaration): Agrofert MB e Super Robur. È stato utilizzato lo spandiconcime PNEUMATICO AD ALTA PRECISIONE MEGLIO, macchina brevettata, caratterizzata dalla dotazione di coclee controllate elettronicamente per gestire il concime, con una precisione fino a 2 grammi al metro ed un risparmio di 20-25% rispetto alle macchine con sensori di peso.
Questa sinergia vuole fornire una risposta tangibile, ad agricoltori e operatori della filiera agroalimentare, mirata a garantire la migliore soluzione di concimazione sostenibile, per portare nelle nostre case cibi ottenuti con un’agricoltura virtuosa, ad alta produttività e qualità ma al più basso impatto ambientale. È l’agricoltura integrata che, per Rinieri e Scam, sono la vocazione fin dalla propria nascita.
SCAM: SOSTENIAMO L’AMBIENTE, VALORIZZIAMO LA QUALITA’ da oltre 70 anni!
RINIERI, DA 105 ANNI OGNI GIORNO INSIEME AGLI AGRICOLTORI