linterfilare-per-vigneto-e-frutteto-turbo-evo

Il Porta utensili interfilari Turbo EVO perfetto alleato in vigneti e frutteti

Per la lavorazione interfilare Rinieri ha una lunga tradizione e storia di oltre 50 anni: i primi modelli di Erpici e Frese sono degli inizi ‘70 e da allora l’azienda ha sviluppato diverse importanti novità e nuove testate di lavoro più performanti e veloci. Una tra queste è il porta utensili Turbo EVO, il macchinario più completo di Rinieri, costruito in 2 modelli stretto e largo, singolo o doppio, anteriore e posteriore al trattore, che può montare ben 8 differenti utensili.

Scopriamo tutte le caratteristiche del porta utensili Turbo EVO

 

Il modello Singolo è disponibile in 3 grandezze di telaio:

- Narrow 120 per vigneti con larghezze interfile da 170 a 340 centimetri

- Wide 170 per vigneti o frutteti con filari da 250  a 450 centimetri

- Wide 200 per spazi interfile larghi da 300  a 600 centimetri.

Il modello Twin è invece disponibile in 4 varianti di misure di telaio:

- Narrow 60 per vigneti con larghezze interfile da 165 a 225 centimetri

- Narrow 100 per filari da 200 a 300 centimetri

- Wide 120, progettate per adattarsi a interfile larghi da 250-360 centimetri.

- Wide 170 per spazi interfile larghi da 300 a 450

 

L’ultima importante novità per il Turbo EVO, che ha ricevuto molto successo lo scorso anno per la lavorazione interfilare è la rotofresa interceppi PRT. La testa di lavoro della rotofresa PRT è dotata di due rotori ad assi verticali: il rotore anteriore, con un regolatore di velocità dedicato, è composto di un disco dentato di taglio e un flap in gomma sposta terra, mentre il rotore posteriore dispone di coltelli verticali. Entrambi i rotori rimuovono le erbe infestanti e rivoltano superficialmente il terreno, mantenendo pulita l'area vicino alle piante e garantendo risultati eccellenti soprattutto in terreni sciolti e morbidi di vigneti e frutteti. La rotofresa PRT compie un ottimo lavoro di diserbo meccanico anche in presenza di erba alta, è una soluzione ottimale e innovativa per frutteti e vigneti, soprattutto per chi ha colture biologiche. La velocità di lavoro consigliata è intorno ai 10km/h. Nella macchina può essere montato come optional il sistema di guida automatico brevettato Easy Ride, che rileva la distanza della testata alla pianta nel momento dello scavallamento e la corregge in maniera automatica.

Grazie all’utilizzo del sistema Easy Ride l’operatore risparmia tempo perchè evita interventi di correzione manuale della larghezza della macchina durante la lavorazione.