Cento anni di storia
Rinieri srl è un’azienda familiare, giunta alla quarta generazione, nata con Olinto Rinieri e la sua piccola bottega di fabbro nelle colline romagnole nel 1920.
Lo spirito di innovazione per cercare di cogliere le nuove opportunità del mercato era già forte allora con il primo brevetto datato 1922.
Nel dopoguerra la piccola officina artigianale si trasforma in fabbrica su iniziativa del figlio, Ambrogio Rinieri e della moglie Augusta Zanetti.
Con lo sviluppo dell’agricoltura e la crescente richiesta di meccanizzazione di quegli anni, l’azienda decide di spostare le produzione in un nuovo grande capannone a Forlì, per soddisfare le esigenze del mercato.
Negli anni 70 la terza generazione entra nella società: i figli Margherita e Carlo Rinieri ed un genero Fabrizio Tassinari, portando nuove forze e nuove idee.
Anno dopo anno le difficoltà vengono affrontate con spirito di iniziativa e volontà di andare avanti: come ad esempio l’apertura di due nuovi reparti, scaffalature industriali e carpenteria metallica conto terzi, durante la crisi del settore agricolo degli anni 80.
La spinta verso i mercati esteri, grazie soprattutto allo sviluppo del primo sito web, ha permesso, agli inizi negli anni 90, di crescere ed espandersi nel settore vitivinicolo e frutticolo ampliando la gamma di macchinari. Negli ultimi 20 anni dal 2000 ad oggi l’azienda cresce costantemente in Italia e all'estero: in questo periodo entrano in società Lorenzo e Mario Tassinari, Nicola, Enrico ed Isabella Rinieri, la quarta generazione che condivide gli stessi valori di un tempo con l'obiettivo comune di creare un prodotto di qualità apprezzato e riconosciuto nel mondo.
Nel 2020, alla soglia dei 100 anni del marchio, avviene l’ampliamento dello stabilimento con l’aggiunta di 1800 mq di capannone e 1200 mq del nuovo centro direzionale e tecnico. Ad oggi la nostra azienda conta più di 100 dipendenti, progetta e costruisce oltre 4000 macchinari agricoli ogni anno servendo 60 paesi nel mondo.
In questi 100 anni di storia l'azienda ha superato momenti di difficoltà, separazioni dolorose, traguardi importanti, ci sono state nuove idee e grandi cambiamenti, ma tutto questo è stato possibile grazie alla forte coesione e allo spirito familiare che ancora oggi contraddistingue la società Rinieri.